+39 0435 32262
info@museicadoredolomiti.it
Piazza Tiziano 2, 32044 Pieve di Cadore (BL), Dolomiti, Italia
logo musei cadore
  • Rete
    • Chi siamo
    • Informazioni
    • Documentazione
      • Video
      • Documenti da sfogliare
    • Il territorio
      • Openalpmaps
      • Cadoredolomiti
      • Chiavidiaccesso
    • Contatti
  • Patrimonio
  • Musei
    • Museo dei Papi
    • Museo Vittorino Cazzetta
    • Museo Etnografico “AL POIAT”
    • Museo Archeologico Cadorino
    • Casa Natale di Tiziano Vecellio
    • Museo delle Attività di Trasformazione e del Latte
    • Museo Palazzo Corte Metto
    • Museo Algudnei
    • Casa Museo della Civiltà Contadina
    • Museo Etnografico Giuseppe Fontana
  • Gallery
  • Eventi e News
  • Italiano

La seconda settimana della cultura cadorina per scoprire la bellezza del territorio

Posted on 20 Gennaio 2015

LA MAGNIFICA COMUNITA’ DI CADORE E LA RETE MUSEALE CADORE DOLOMITI UNISCONO L’INTERO TERRITORIO ATTRAVERSO LA CULTURA.

La Magnifica Comunità di Cadore e la Rete Museale Cadore-Dolomiti, istituita lo scorso mese di febbraio, hanno collaborato proficuamente organizzando la Seconda Settimana della Cultura Cadorina, evento istituito nel 2013 attraverso il quale che vuole sensibilizzare la popolazione alla conoscenza delle ricchezze del territorio attraverso l’apertura gratuita di vari musei aderenti alla rete, visite guidate in alcuni gioielli architettonici solitamente non visitabili, per poter accompagnare locali e turisti alla scoperta degli angoli più suggestivi del Cadore. le amministrazioni e le associazioni culturali del Cadore per incentivare la conoscenza dei tesori custoditi nel territorio e nello stesso tempo anticipare la stagione turistica estiva, ,

Inoltre l’Ente, in collaborazione con il GAL Alto Bellunese, il Gruppo Archeologico Cadorino e il Museo dell’Occhiale ha organizzato una settimana di eventi diffusi nel territorio, realizzati grazie al contributo del Bim, dei Lions di Pieve di Cadore e del Rotary Club Cadore Cortina d’Ampezzo, incentrati sull’analisi di alcuni temi, dall’arte all’archeologica, dalla tradizione alla musica, dalla storia che ha caratterizzato l’ultimo secolo alla ricerca linguistica, consapevole dell’importanza della cultura come un fattore identitario fondamentale soprattutto in un periodo di crisi. L’evento, solitamente organizzato dal Ministero per i Beni Culturali a carattere nazionale, è stato quest’anno sospeso con una circolare del 28 gennaio a causa della crisi economica. La Magnifica Comunità di Cadore, grazie ad un consolidato e proficuo rapporto con le realtà del territorio, ha voluto rilanciare, abbinando la cultura allo sport, cercando di aprire i suoi inestimabili tesori, testimoni di una storia importante da valorizzare. La settimana della cultura cadorina ha avuto anche il patrocinio del FAI della sezione Belluno che ha riconosciuto nell’evento l’importanza di conservare, promuovere e valorizzare i beni culturali.

Articolo precedente
La firma del protocollo d’intesa tra i 9 musei del Cadore
Articolo successivo
Musei Cadore Dolomiti | Pole Position quest’estate al Museo Vittorino Cazzetta

INTERREG IV I-A 2007-2013, AdMuseum Rete transfrontaliera per l’accessibilità fisica e culturale ai patrimoni museale e naturale e agli spazi urbani.

Sono partner di progetto il Gal Alto Bellunese, La Città di Glorenza (BZ), la Provincia di Belluno, la Comunità Montana della Carnia, RegioL di Landeck (Tirolo)

Matteo Da Deppo | General content
Iolanda Da Deppo | General content
Zeta Group | Video content
Dario Ganz + Netech | web

Photo archive Magnificent Community of Cadore
Photo archive of the participating museums
Photo archive Iolanda Da Deppo
Photos made by Tommaso Albrizio
Photos made by Franco Oliveri

© Copyright 2023 Magnifica Comunità di Cadore, Piazza Tiziano 2, 32044 Pieve di Cadore (BL) – P.IVA 00204620256 – Privacy e cookie policy