+39 0435 32262
info@museicadoredolomiti.it
Piazza Tiziano 2, 32044 Pieve di Cadore (BL), Dolomiti, Italia
logo musei cadore
  • Rete
    • Chi siamo
    • Informazioni
    • Documentazione
      • Video
      • Documenti da sfogliare
    • Il territorio
      • Openalpmaps
      • Cadoredolomiti
      • Chiavidiaccesso
    • Contatti
  • Patrimonio
  • Musei
    • Museo dei Papi
    • Museo Vittorino Cazzetta
    • Museo Etnografico “AL POIAT”
    • Museo Archeologico Cadorino
    • Casa Natale di Tiziano Vecellio
    • Museo delle Attività di Trasformazione e del Latte
    • Museo Palazzo Corte Metto
    • Museo Algudnei
    • Casa Museo della Civiltà Contadina
    • Museo Etnografico Giuseppe Fontana
  • Gallery
  • Eventi e News
  • Italiano

Dal latte alla realtà aumentata: il MATeL apre le porte all’innovazione didattica e tecnologica – MATeL Lozzo di Cadore- 17 maggio 2025 – ore 17:00

Posted on 13 Mag alle 17:17

la Latteria Sociale APS di Lozzo di Cadore è lieta di invitarVi all’evento organizzato presso il Museo delle Attività di Trasformazione e del Latte (MATeL):

“Dal latte alla realtà aumentata: il MATeL apre le porte all’innovazione didattica e tecnologica”

Il Museo delle Attività di Trasformazione e del Latte (MATeL) di Lozzo di Cadore si prepara a inaugurare una nuova fase della propria proposta educativa e culturale. Sabato 17 maggio 2025, alle ore 17:00, si terrà un evento speciale di presentazione della nuova app in realtà aumentata, pensata per arricchire la visita al museo con contenuti multimediali interattivi, offrendo a studenti, docenti e visitatori un’esperienza unica e immersiva.

Durante l’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di:

– Esplorare la nuova app di realtà aumentata, che consente di interagire con gli ambienti e le

attività storiche del museo;

– Partecipare a una passeggiata guidata lungo la suggestiva Roggia dei Mulini, simbolo

dell’identità produttiva locale;

– Assistere alla proiezione del nuovo documentario dedicato alle attività di trasformazione del latte e alla vita rurale del passato;

– Visionare in anteprima il Virtual Tour interattivo, pensato per la fruizione a distanza e per gli

studenti impossibilitati a visitare il museo fisicamente;

– Concludere l’esperienza con una degustazione di prodotti tipici locali, in un momento di

convivialità e confronto tra istituzioni.

 

L’iniziativa rientra in un più ampio progetto di innovazione museale e didattica co-finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR, Bando T.O.C.C. digitale), con lo scopo di rendere sempre più accessibile e coinvolgente il patrimonio culturale del Cadore.

 

Per informazioni e adesioni:

 

📧 info@matelcadore.it

🌐 www.matelcadore.it

Articolo precedente
BARELOI Arte di Mario Tomè – 10 gennaio 2016 Zoppé di Cadore

INTERREG IV I-A 2007-2013, AdMuseum Rete transfrontaliera per l’accessibilità fisica e culturale ai patrimoni museale e naturale e agli spazi urbani.

Sono partner di progetto il Gal Alto Bellunese, La Città di Glorenza (BZ), la Provincia di Belluno, la Comunità Montana della Carnia, RegioL di Landeck (Tirolo)

Matteo Da Deppo | General content
Iolanda Da Deppo | General content
Zeta Group | Video content
Dario Ganz + Netech | web

Photo archive Magnificent Community of Cadore
Photo archive of the participating museums
Photo archive Iolanda Da Deppo
Photos made by Tommaso Albrizio
Photos made by Franco Oliveri

© Copyright 2023 Magnifica Comunità di Cadore, Piazza Tiziano 2, 32044 Pieve di Cadore (BL) – P.IVA 00204620256 – Privacy e cookie policy