+39 0435 32262
info@museicadoredolomiti.it
Piazza Tiziano 2, 32044 Pieve di Cadore (BL), Dolomiti, Italia
logo musei cadore
  • Rete
    • Chi siamo
    • Informazioni
    • Documentazione
      • Video
      • Documenti da sfogliare
    • Il territorio
      • Openalpmaps
      • Cadoredolomiti
      • Chiavidiaccesso
    • Contatti
  • Patrimonio
  • Musei
    • Museo dei Papi
    • Museo Vittorino Cazzetta
    • Museo Etnografico “AL POIAT”
    • Museo Archeologico Cadorino
    • Casa Natale di Tiziano Vecellio
    • Museo delle Attività di Trasformazione e del Latte
    • Museo Palazzo Corte Metto
    • Museo Algudnei
    • Casa Museo della Civiltà Contadina
    • Museo Etnografico Giuseppe Fontana
  • Gallery
  • Eventi e News
  • Italiano

Musei Cadore Dolomiti I Prestito di reperti del Marc di Pieve a mostre internazionali

Posted on 2 Luglio 2015

I REPERTI DELLA STORIA ANTICA DEL CADORE CONTINUANO A ESSERE RICHIESTI DA IMPORTANTI ESPOSIZIONI INTERNAZIONALI.

Sono    otto i preziosi reperti della collezione del MARC – presenti alla mostra “Celti sui monti di smeraldo”, in programma dal 20 giugno al 31 ottobre presso il Museo Civico di Zuglio Carnico. Tale evento, realizzato in collaborazione con Ministero per i Beni e le Antichità Culturali e del Turismo, tende a coinvolgere e riunire svariati reperti conservati in musei nazionali e internazionali allo scopo di fornire al pubblico un quadro unitario e omogeneo dello stato attuale della ricerca sulle influenze celtiche nelle aree alpine.

In riferimento al territorio cadorino, sede di importanti attestazioni della cultura dei Veneti antichi e dei successivi contatti con il popolo celtico, tra gli oggetti più significativi che i visitatori della rassegna potranno ammirare ci sarà lo straordinario Elmo, eccezionalmente conservato pressoché integro, rinvenuto a Vallesella di Domegge di Cadore nel 1917 e di proprietà della Magnifica Comunità di Cadore. Inoltre a Zuglio Carnico saranno visibili altri sette reperti tutti provenienti dagli scavi di Lagole di Calalzo di Cadore e rinvenuti tra il 1949 e il 1952 tra i quali due guerrieri miniaturizzati, manici e vasce di simpulum oltre che una lamina votiva tutti recanti iscrizioni in lingua venetica.

Questo prestito – che segue quelli analoghi, degli ultimi anni tre anni alle mostre del Landesmuseum “Ferdinandeum” di Innsbruck (A), Venetkens a Padova, Le genti del Po a Brescia – pone nuovamente l’accento sull’importanza dei ritrovamenti avvenuti a Làgole e in tutto il Cadore nel corso del XX secolo, scoperte avvenute secondo precisi studi scientifici o fortuitamente, i cui risultati oggi sono buona parte delle collezioni del Museo Archeologico Cadorino, completamente rinnovato alla fine del 2011. Una sorpresa che conduce il visitatore a un tuffo in un passato avvincente e ancora, per stimolanti aspetti, non indagato, in una realtà di grande significato artistico, religioso e culturale, notevolmente autonoma ma nello stesso tempo cerniera tra le popolazioni del nord e quelle del sud Europa.

Articolo precedente
Musei Cadore Dolomiti | Pole Position quest’estate al Museo Vittorino Cazzetta
Articolo successivo
MUSEI CADORE DOLOMITI I SULLE TRACCE DEGLI ANTENATI DELL’UOMO DI MONDEVAL

INTERREG IV I-A 2007-2013, AdMuseum Rete transfrontaliera per l’accessibilità fisica e culturale ai patrimoni museale e naturale e agli spazi urbani.

Sono partner di progetto il Gal Alto Bellunese, La Città di Glorenza (BZ), la Provincia di Belluno, la Comunità Montana della Carnia, RegioL di Landeck (Tirolo)

Matteo Da Deppo | General content
Iolanda Da Deppo | General content
Zeta Group | Video content
Dario Ganz + Netech | web

Photo archive Magnificent Community of Cadore
Photo archive of the participating museums
Photo archive Iolanda Da Deppo
Photos made by Tommaso Albrizio
Photos made by Franco Oliveri

© Copyright 2023 Magnifica Comunità di Cadore, Piazza Tiziano 2, 32044 Pieve di Cadore (BL) – P.IVA 00204620256 – Privacy e cookie policy