+39 0435 32262
info@museicadoredolomiti.it
Piazza Tiziano 2, 32044 Pieve di Cadore (BL), Dolomiti, Italia
logo musei cadore
  • Rete
    • Chi siamo
    • Informazioni
    • Documentazione
      • Video
      • Documenti da sfogliare
    • Il territorio
      • Openalpmaps
      • Cadoredolomiti
      • Chiavidiaccesso
    • Contatti
  • Patrimonio
  • Musei
    • Museo dei Papi
    • Museo Vittorino Cazzetta
    • Museo Etnografico “AL POIAT”
    • Museo Archeologico Cadorino
    • Casa Natale di Tiziano Vecellio
    • Museo delle Attività di Trasformazione e del Latte
    • Museo Palazzo Corte Metto
    • Museo Algudnei
    • Casa Museo della Civiltà Contadina
    • Museo Etnografico Giuseppe Fontana
  • Gallery
  • Eventi e News
  • Italiano

MUSEI CADORE DOLOMITI I SULLE TRACCE DEGLI ANTENATI DELL’UOMO DI MONDEVAL

Posted on 22 Luglio 2015

Domenica 19 luglio sono riprese le ricerche archeologiche presso il sito di Casera Staulanza, a breve distanza dall’omonimo passo, nel comune di Zoldo Alto. Gli scavi, iniziati nel 2011, stanno portando alla luce le labili tracce lasciate dai primi gruppi di cacciatori-raccoglitori  preistorici che si sono inoltrati in questo territorio dopo l’ultima glaciazione. Si tratta dei manufatti in pietra scheggiata (selce), utilizzati per la realizzazione delle armi da caccia e per le attività quotidiane (macellazione delle prede, lavorazione delle pelli e del legno, ecc.). Le analisi preliminari condotte su oltre un migliaio di manufatti recuperati durante le precedenti campagne di scavo, hanno permesso di datare questa occupazione alla fase finale del Paleolitico superiore (ca. 13-12.000 anni fa). Si tratterebbe dunque di popolazioni più antiche rispetto a quelle che hanno frequentato il sito di Mondeval de Sora, attribuibili al Mesolitico (9-8.000 anni fa). La prosecuzione delle ricerche e delle analisi di laboratorio permetterà di  approfondire le conoscenze sugli antichi abitanti delle Dolomiti, di ricostruire le loro capacità tecniche e comprendere i loro itinerari di spostamento sul territorio.

Le ricerche sono condotte dall’Università di Ferrara e finanziate dall’Associazione Amici del Museo di Selva di Cadore e dal Comune di Selva di Cadore. Durante lo svolgimento della campagna di scavo (fino al 4 agosto, domeniche escluse) è possibile visitare il sito e osservare gli archeologi al lavoro. Sabato 1 agosto è prevista una visita guidata, con ritrovo alle ore 15.00 nel parcheggio di Malga Staulanza.

Articolo precedente
Musei Cadore Dolomiti I Prestito di reperti del Marc di Pieve a mostre internazionali
Articolo successivo
BARELOI Arte di Mario Tomè – 10 gennaio 2016 Zoppé di Cadore

INTERREG IV I-A 2007-2013, AdMuseum Rete transfrontaliera per l’accessibilità fisica e culturale ai patrimoni museale e naturale e agli spazi urbani.

Sono partner di progetto il Gal Alto Bellunese, La Città di Glorenza (BZ), la Provincia di Belluno, la Comunità Montana della Carnia, RegioL di Landeck (Tirolo)

Matteo Da Deppo | General content
Iolanda Da Deppo | General content
Zeta Group | Video content
Dario Ganz + Netech | web

Photo archive Magnificent Community of Cadore
Photo archive of the participating museums
Photo archive Iolanda Da Deppo
Photos made by Tommaso Albrizio
Photos made by Franco Oliveri

© Copyright 2023 Magnifica Comunità di Cadore, Piazza Tiziano 2, 32044 Pieve di Cadore (BL) – P.IVA 00204620256 – Privacy e cookie policy